Un' autobiografia dell’editoria italiana
Il contributo analizza i diversi temi affrontati nella Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari, edito da Marsilio nel 2022. L’autore è uno dei principali protagonisti dell’industria editoriale del nostro paese, avendo lavorato per quasi cinquant’anni in Mondadori e presso...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione italiana biblioteche
2023-02-01
|
Series: | AIB Studi |
Subjects: | |
Online Access: | https://aibstudi.aib.it/article/view/13846 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il contributo analizza i diversi temi affrontati nella Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari, edito da Marsilio nel 2022. L’autore è uno dei principali protagonisti dell’industria editoriale del nostro paese, avendo lavorato per quasi cinquant’anni in Mondadori e presso altre sigle editoriali, oltre ad aver presieduto il Centro per il libro e la lettura. Da questo osservatorio privilegiato ricostruisce atmosfere e aneddoti e fornisce una grande quantità di dati e informazioni sulle vicende che hanno caratterizzato la vita delle principali case editrici italiane, allargando la riflessione allo sviluppo della società italiana nel suo complesso. L’opera non si offre (soltanto) come un saggio di ricostruzione storiografica ma come un racconto scritto da chi è stato testimone e protagonista dei fatti narrati, offrendo al tempo stesso un vero e proprio vademecum per chi volesse operare in questo mondo e apprendere il mestiere dell’editore: un libro che finora non c’era e che senz’altro colma una lacuna.
|
---|---|
ISSN: | 2280-9112 2239-6152 |